Dea della caccia, della castità e della luna. Diana nel corso dei secoli ha assunto vesti meravigliose e al tempo stesso temibili. Cosa accomuna la sua rappresentazione in un'opera di Tiziano all'opera letteraria più famosa di Ovidio?

Categoria che comprende:
arte classica (greca e romana)
arte medievale (romanica, gotica…)
arte moderna e contemporanea
Dea della caccia, della castità e della luna. Diana nel corso dei secoli ha assunto vesti meravigliose e al tempo stesso temibili. Cosa accomuna la sua rappresentazione in un'opera di Tiziano all'opera letteraria più famosa di Ovidio?
Giunti alla terza puntata, concludendo la trattazione dei periodi storico-artistici di Ravenna, parliamo del periodo di Giustiniano. Tra i simboli più importanti: la chiesa di Sant’Apollinare in Classe e la chiesa di San Vitale
In questa seconda puntata, continuando con la trattazione dei periodi storico-artistici di Ravenna, parliamo del periodo di Teodorico. Tra i simboli più importanti: la chiesa di Sant’Apollinare Nuovo e il Mausoleo di Teodorico
Nel video realizzato da Gianluca Foderà, in collaborazione con il Booktrailer Film Festival, vi spiegheremo una delle opere più belle e famose di Botticelli, la Nascita di Venere: l'analisi e il significato.
Pensare a Ravenna significa immaginare gli sfavillanti mosaici del Mausoleo di Galla Placidia: un tripudio di luce e colori che ritroviamo in molti altri edifici costruiti tra il V e il VI secolo. L'analisi del periodo Valentiniano